Si tratta di una condizione in cui si verifica una produzione eccessiva di saliva (condizione che viene definita scialorrea) da parte delle relative ghiandole oppure una diminuzione della capacità di deglutire o deficit muscolari che non consentono di controllare e mantenere la saliva nella bocca.
Quali malattie si possono associare a salivazione intensa?
Le principali patologie collegate a questo disturbo sono:
- Sclerosi multipla
- Sifilide
- Sindrome di Down
- Sindrome X Fragile
- Sinusite (cronica o acuta)
- Stomatite
- Tonsillite
- Tubercolosi
- Tumori della bocca
- Malattia di Wilson
- Miastenia grave
- Pancreatite
- Paralisi cerebrale
- Paralisi di Bell
- Ulcera peptica
- Allergie
- Atresia esofagea
- Demenza
- Disturbo dello spettro autistico
- Ernia iatale
- Ictus
- Malattia da reflusso gastro-esofageo
- Malattia di Parkinson
- Rabbia
- Sclerosi laterale amiotrofica
Si rammenta come questo non sia un elenco esaustivo e che sarebbe sempre meglio consultare il proprio medico di fiducia in caso di sintomi persistenti.
Quali sono i rimedi contro salivazione intensa?
I rimedi differiscono di molto in base alla loro causa. La cura è di solito mirata alla patologia di cui la salivazione è un sintomo e si basa su mirate terapie farmacologiche.
In presenza di salivazione intensa quando rivolgersi al proprio medico?
Per valutare l’esigenza di ricorrere a delle tempestive cure mediche bisogna conoscere l’evoluzione del disturbo. Qualora il sintomo si manifesti in maniera eccessiva o persistente, si consiglia di sottoporsi ad una visita specialistica.
Le informazioni riportate costituiscono indicazioni generali e non sostituiscono in alcun modo il parere del medico.