Bocca secca - Humanitas 5x1000 Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Telegram

Enciclopedia

Bocca secca

Conosciuta anche come “secchezza delle fauci” o “xerostomia”, è una condizione che si caratterizza per la secchezza della mucosa orale che è causata dalla riduzione o dall’assenza di flusso salivare. Può comportare, specie nei casi più estremi, difficoltà nella deglutizione di cibi solidi e anche nell’articolazione della parola.

I motivi che possono essere alla base di questo disturbo sono diversi, tra cui fattori emotivi, assunzione di determinati medicinali (quali, ad esempio, gli antistaminici o i diuretici), presenza di specifiche patologie come il diabete, l’ipertiroidismo, la scialoadenite, la sindrome di Sjögren, sino ad arrivare a traumi che possono determinare delle lesioni alle ghiandole salivari.

Quali malattie si possono associare alla bocca secca?

Le patologie che si possono collegare alla presenza della bocca secca sono le seguenti:

  • Parotite (orecchioni)
  • Scialoadenite
  • Sindrome di Sjögren
  • Traumi
  • Diabete
  • Disturbi psicologici (depressione ed ansietà)
  • Fibrosi cistica
  • Ipertiroidismo
  • Morbo di Parkinson

Si ricorda che questo elenco non è esaustivo e che è sempre opportuno consultare il proprio medico di fiducia in caso di sintomi persistenti.

Quali sono i rimedi contro la bocca secca?

Molti soggetti affetti da questa condizione trovano sollievo nell’utilizzo di spray umettanti artificiali (che sono in grado di imitare l’effetto della saliva) e nell’uso di chewing gum (che stimolano la produzione della saliva). È consigliabile smettere di fumare, umidificare l’ambiente in cui vive e respirare con il naso anziché con la bocca.

Con la bocca secca quando rivolgersi al proprio medico?

In caso di trauma violento o in presenza di una delle patologie ad essa associate (vedasi l’elenco delle patologie associate).

Le informazioni riportate costituiscono indicazioni generali e non sostituiscono in alcun modo il parere del medico.