Dolore cronico, quali i circuiti cerebrali alla base? - Humanitas 5x1000 Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Telegram

I progetti di Humanitas

5x1000

Dolore cronico, quali i circuiti cerebrali alla base?

­­­­­­­­Responsabile: Letterio Politi

Research program: neuro

Il dolore cronico è una condizione complessa che spesso non risponde ai trattamenti tradizionali. Il prof. Letterio Politi, responsabile Neuroradiologia ad Alto Campo e Diagnostica Funzionale, e il suo gruppo stanno indagando come la talamotomia radiochirurgica – un trattamento non invasivo che utilizza radiazioni per alterare alcuni piccoli nuclei del talamo – possa modificare l’attività di circuiti cerebrali responsabili dell’elaborazione del dolore. Attraverso l’uso di tecniche avanzate di neuroimaging, i ricercatori analizzano le connessioni cerebrali prima e dopo l’intervento, cercando di capire quali alterazioni possano associarsi ad un miglioramento del dolore cronico. Lavorando fianco a fianco con i pazienti, il team raccoglie dati che potrebbero rivoluzionare l’approccio terapeutico, offrendo a molte persone una nuova prospettiva sulla gestione del dolore intrattabile.

Fotografia di Maki Galimberti, da sinistra: Alessandra Alciati, Andrea Franzini, Letterio Politi, Bianca Ambrogina Silva, Luca Cappellini, Riccardo Levi, Marco Grimaldi, Giovanni Savini, Francesca Geroli