Distribuzione dei farmaci e resistenza alle terapie oncologiche - Humanitas 5x1000 Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Telegram

I progetti di Humanitas

News

Distribuzione dei farmaci e resistenza alle terapie oncologiche

Determinazione della distribuzione di farmaci antitumorali in modelli sperimentali di tumore resistente alla terapia

RESPONSABILE: Giuseppe Martano e Lavinia Morosi, Unità di Metabolomica

Il ruolo chiave della distribuzione dei farmaci nel tessuto tumorale

Nella risposta farmacologica al trattamento antitumorale, diversi sono i fattori che possono influenzare la prognosi del paziente. Una scarsa efficacia dei farmaci può essere legata a fenomeni di resistenza insorta a seguito del trattamento, ma può anche essere legata alla limitata capacità del farmaco di distribuirsi in modo omogeneo all’interno del tessuto tumorale. Tale disomogeneità è spesso legata alla struttura tridimensionale della massa tumorale ed al micro-ambiente che ne deriva. Un altro limite alla omogenea distribuzione del farmaco è la mancanza di “trasportatori” specifici, ovvero di proteine di membrana che regolano l’ingresso delle molecole nelle cellule tumorali, regolandone di conseguenza l’efficacia.

Tecnologie di frontiera per analizzare l’interazione tra farmaco e cellule tumorali

In questo contesto, è essenziale studiare come determinati farmaci si distribuiscono all’interno del tessuto tumorale senza alterarne la struttura. Recenti sviluppi tecnologici nel campo della spettrometria di massa permettono la visualizzazione a livello molecolare della distribuzione di farmaci e metaboliti direttamente nel tessuto biologico. Questa tecnica dà per la prima volta la possibilità di combinare i dati istologici con quelli molecolari e di correlare la distribuzione del farmaco con l’eterogeneità strutturale del tumore. Con l’obiettivo di sviluppare delle nuove tecniche di analisi della distribuzione farmacologica, ci focalizzeremo su un tipo specifico di farmaci, i PARP-inibitori. Tutti i PARP-inibitori hanno infatti un simile meccanismo d’azione, ma distinte caratteristiche farmacologiche, che possono modificarne la capacità di penetrazione nel tumore.

Obiettivo del progetto

Il progetto si propone di valutare l’impatto dei PARP-inibitori in rapporto alla loro distribuzione, un fattore chiave per predire l’efficacia farmacologica. Dato che la scarsa distribuzione tumorale dei farmaci è di ostacolo per l’efficacia delle terapie ed è correlato all’insorgenza di resistenza, lo sviluppo di farmaci non influenzati da questi meccanismi è di grande rilevanza clinica.